E allora Obama?
“E allora Obama che si è portato più di trenta milioni di documenti a casa sua a Chicago?”. Risponde così Trump alla vicenda dei documenti secretati che avrebbe dovuto trasferire ai National Archives (NARA) e che invece custodiva illegalmente nella sua residenza privata di Mar-a-Lago. Dai NARA precisano immediatamente che i “milioni” di documenti sono… Continua a leggere E allora Obama?
L’FBI a Mar-a-Lago
C’è molto, moltissimo che ancora non sappiamo rispetto alla decisione dell’FBI di perquisire l’abitazione dell’ex Presidente Donald Trump a Mar-a-Lago in Florida. Ignoti sono per il momento i motivi che hanno indotto un giudice federale e, presumibilmente, i vertici del Dipartimento della Giustizia ad autorizzare l’azione. E ignoti sono quindi i crimini potenziali sui quali… Continua a leggere L’FBI a Mar-a-Lago
Nancy Pelosi a Taiwan
È una visita azzardata e in una certa misura provocatoria, quella a Taiwan della delegazione congressuale statunitense guidata dalla terza carica del paese, la Speaker della Camera Nancy Pelosi. Una visita che a quanto sappiamo Biden, i militari e il Dipartimento di Stato avrebbero voluto evitare. Ma che è facilmente spiegabile in termini istituzionali, elettorali,… Continua a leggere Nancy Pelosi a Taiwan
Perché Biden è così impopolare?
I sondaggi che misurano il tasso di consenso dell’operato di Joe Biden hanno raggiunto i loro minimi storici, simili ormai a quelli che ebbe Trump durante i suoi anni alla Casa Bianca. Una impopolarità, quella di Biden, che non si limita agli elettori repubblicani, ma coinvolge anche una significativa percentuale di democratici che, stando alle… Continua a leggere Perché Biden è così impopolare?
SERIETÀ, COMPETENZA ED EUROPEISMO. IL BUFFO CASO DEL SIG. CALENDA
Lo ripete da anni a ogni pie sospinto “basta con il populismo, cialtrone”; “una cialtroneria che questo paese non può più permettersi”; “servono serietà, competenza e coerenza”. Unito sempre ai riferimenti all’importanza di preservare o, se necessario, ristabilire la “credibilità internazionale dell’Italia”, con una politica “i cui cardini” debbono essere “europeismo e atlantismo”. Poche cose… Continua a leggere SERIETÀ, COMPETENZA ED EUROPEISMO. IL BUFFO CASO DEL SIG. CALENDA
La commissione d’inchiesta sui fatti del 6 gennaio
La commissione d’inchiesta della Camera dei Rappresentanti sull’assalto al Congresso del 6 gennaio 2021 ha terminato le sue audizioni precedenti la pausa estiva. È probabile, ancorché non certo, che altre ne seguiranno in autunno prima che essa produca il suo rapporto finale. Nel mentre uno dei più influenti consiglieri di Trump, Steve Bannon, è stato… Continua a leggere La commissione d’inchiesta sui fatti del 6 gennaio
Il nesso nazionale-internazionale e la crisi italiana
È frequente l’abitudine di leggere e spiegare le crisi politiche italiane con le dinamiche internazionali. E, in alcune torsioni estreme ma non infrequenti, di credere che siano attori esterni a pilotare queste crisi o quantomeno ad esasperarle. Non fa eccezione quest’ultima che ha portato alla caduta del governo Draghi, con commentatori che v’intravedono la lunga… Continua a leggere Il nesso nazionale-internazionale e la crisi italiana
I concetti strategici delle nuove/vecchie Alleanze Atlantiche
Un’alleanza militare si definisce in funzione di un nemico e di un pericolo. Quella Atlantica, nata nel 1949, non fa eccezione. Il nemico era allora l’Unione Sovietica; il pericolo – per chi a quella alleanza diede vita – era il comunismo internazionale, ovvero la saldatura tra un’ideologia che catturava l’immaginario di molti e la straordinaria… Continua a leggere I concetti strategici delle nuove/vecchie Alleanze Atlantiche
Le audizioni della commissione sul 6 gennaio
Le audizioni della commissione d’inchiesta della Camera dei Rappresentanti sui fatti del 6 gennaio 2021 offrono uno spaccato nitido, e al tempo stesso agghiacciante, di quella giornata e di ciò che la precedette. Di un disegno eversivo perseguito dal Presidente Trump e da un numero sempre più ristretto di suoi collaboratori finalizzato a rovesciare l’esito… Continua a leggere Le audizioni della commissione sul 6 gennaio
Il viaggio di Biden in Asia
Rimandato a causa del Covid e del sopraggiungere di altre priorità, il viaggio di Biden in Asia ha costituito un momento importante della diplomazia ad ampio raggio dell’amministrazione statunitense. Diplomazia, questa, i cui obiettivi erano chiari già prima dell’aggressione russa all’Ucraina, ma alla quale la guerra ha conferito un’ulteriore urgenza. Nel teatro dell’Asia-Pacifico il fine… Continua a leggere Il viaggio di Biden in Asia
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.