Saranno probabilmente gli storici del futuro a capire, documenti alla mano, cosa abbia indotto la Cina a mandare un dirigibile spia sopra i cieli americani in un momento tanto delicato e importante per le relazioni tra i due paesi. Tutte le ipotesi sono sul tavolo: che la Cina volesse testare la fermezza della controparte; che… Continua a leggere Palloni spia e (dis)tensioni
Categoria: Senza categoria
Il viaggio di Blinken in Medio Oriente
È iniziata domenica in Egitto la tre giorni del Segretario di Stato Antony Blinken in Medio Oriente. Ieri Blinken si è incontrato con il premier israeliano Benjamin Netanyahu e con il suo Ministro degli Esteri, Eli Cohen; oggi andrà a Ramallah per vedere il Presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese, Mahmoud Abbas. Programmato da tempo, il viaggio… Continua a leggere Il viaggio di Blinken in Medio Oriente
George Santos e l’età della mitomania
È una vicenda a tutti gli effetti straordinaria, questa di George Santos, il giovane rappresentante repubblicano del (nuovo) 3° collegio di New York (una parte di Long Island, che include pezzi sia di Nassau che del Queens). E una vicenda che di giorno in giorno aggiunge nuovi, surreali dettagli. In sintesi, Santos ha dichiarato le… Continua a leggere George Santos e l’età della mitomania
Documenti classificati a casa di Biden, tra politica corrente e segreto di Stato
Continuano a comparire nuovi documenti classificati nella residenza del presidente Joe Biden. Documenti che, come quelli trovati un paio di mesi fa nell’ufficio del Biden Center della University of Pennsylvania a Washington, non dovrebbero stare lì. Il luogo deputato ad accoglierli, conservarli ed eventualmente renderli consultabili sono infatti i NARA (National Archives and Records Administration), gli archivi… Continua a leggere Documenti classificati a casa di Biden, tra politica corrente e segreto di Stato
Protezionismi, sussidi e dispute transatlantiche
L’annuale forum di Davos ha offerto l’occasione a leader politici, banchieri, studiosi e commentatori per confrontarsi su un’economia mondiale che rimane profondamente integrata, ma nella quale forti appaiono essere oggi le spinte verso protezionismi, nazionali e regionali. Dove le dinamiche in atto sembrano volgere insomma verso una deglobalizzazione più o meno accelerata. Un contesto, questo,… Continua a leggere Protezionismi, sussidi e dispute transatlantiche
Due appunti sul “Bidengate”
No, non sono in alcun modo due storie uguali quelle dei documenti classificati rinvenuti nell’ufficio e nel garage di Biden e di quelli che Trump si era portato a Mar-a-Lago. Ma sì, il danno politico per il Presidente e i democratici è evidente. Alcuni punti in ordine, a partire appunto dalle significative differenze che per… Continua a leggere Due appunti sul “Bidengate”
Integrare per deglobalizzare: lo spazio nordamericano e i suoi dilemmi
Come previsto, non sono usciti impegni significativi e formalizzati da questo vertice nordamericano a Città del Messico. E però di un summit importante si è trattato. Per la sua valenza simbolica; e perché i leader di Canada, Messico e Stati Uniti hanno rilanciato un’ostentata volontà di collaborazione che soprattutto tra gli ultimi due era parsa… Continua a leggere Integrare per deglobalizzare: lo spazio nordamericano e i suoi dilemmi
Quel pasticciaccio dell’elezione di McCarthy
La politica americana consuma in questi giorni un altro dei suoi momenti a metà strada tra il tragico e il grottesco. Per la prima volta dopo più di un secolo la nuova maggioranza alla Camera dei Rappresentanti, in questo caso quella repubblicana, non riesce a eleggere il suo Speaker: quella terza carica dello Stato per… Continua a leggere Quel pasticciaccio dell’elezione di McCarthy
La “questione” americana e quella tedesca
La guerra in Ucraina ha ricompattato un blocco euro-statunitense attraversato negli ultimi anni da profonde tensioni. Nel quale rimangono però aperte, e in larga misura irrisolte, due grandi questioni: quella tedesca e quella americana. Gli Usa sono ovviamente il leader, e in ultimo il soggetto federatore, dell’ordine atlantico e dell’alleanza tra Europa e Stati Uniti.… Continua a leggere La “questione” americana e quella tedesca
Il viaggio di Zelensky a Washington
Nessuno se lo aspettava, questo improvviso viaggio a Washington del Presidente ucraino Volodymyr Zelensky, il primo all’estero dall’inizio della guerra il 24 febbraio scorso. Tanto da obbligare non pochi senatori e rappresentanti a modificare i loro programmi e, in alcuni casi, a rientrare precipitosamente nella capitale per non mancare l’evento. Perché andare negli Usa proprio… Continua a leggere Il viaggio di Zelensky a Washington