Henry Kissinger ha compiuto ieri 100 anni. E come è inevitabile, i media, nazionali e internazionali hanno dedicato grande attenzione a questo compleanno. Nonostante la sua esperienza al governo negli Usa sia durata relativamente poco (8 anni – nelle amministrazioni Nixon e Ford – come Consigliere per la Sicurezza Nazionale e Segretario di Stato) e… Continua a leggere Chi è Henry Kissinger?
Categoria: Senza categoria
Il G-7 di Hiroshima
Si è chiuso anche questo G-7 di Hiroshima. Ricco di simbologia, come si confà a questi summit, più che di impegni concreti. E però l’importanza della simbologia nelle relazioni internazionali non può essere sottostimata, anche perché è essa che viene utilizzata dai leader nazionali per rappresentare interessi, pratiche e obiettivi della propria politica estera e… Continua a leggere Il G-7 di Hiroshima
La fine del Titolo 42 e il confine tra Messico e Stati Uniti
È scaduto la notte scorsa il Titolo 42, la norma eccezionale utilizzata negli ultimi tre anni sia da Trump sia da Biden per bloccare alla frontiera meridionale centinaia di migliaia di persone che cercavano di entrare negli Stati Uniti. E dalla California al Golfo del Messico masse di migranti premono per avere accesso negli Usa… Continua a leggere La fine del Titolo 42 e il confine tra Messico e Stati Uniti
Ritorna l’industria negli Usa?
Sta tornando l’industria negli Usa, come ha sostenuto il Wall Street Journal (https://www.wsj.com/articles/american-manufacturing-factory-jobs-comeback-3ce0c52c) e, pochi giorni dopo, Rampini (https://www.corriere.it/esteri/23_aprile_22/rinascita-fabbrica-l-america-torna-gioco-9e8835b2-e139-11ed-bdd6-81589fd3a237.shtml) in un commento più o meno carbon copy ? In modi diversi sia le guerre commerciali di Trump sia le politiche espansive di Biden (a partire ovviamente dall’Inflation Reduction Act dell’estate scorso) a questo mirano e… Continua a leggere Ritorna l’industria negli Usa?
Meriti, limiti e contraddizioni dell’europeismo macroniano
Il viaggio di Macron in Cina e le sue successive dichiarazioni hanno fatto scalpore e generato non poche polemiche. Il Presidente francese – che poi è stato costretto a moderare in parte il tiro – ha sollecitato una mediazione cinese nel conflitto ucraino, minimizzato l’interesse europeo rispetto a Taiwan e, ribadendo la necessità di una… Continua a leggere Meriti, limiti e contraddizioni dell’europeismo macroniano
L’incriminazione di Trump e la democrazia statunitense
Cosa ci dice l’incriminazione di Trump rispetto allo stato della democrazia statunitense? È davvero, come asseriscono taluni, la dimostrazione della sua vitalità: di un equilibrio di poteri che continua a funzionare, impedendo a chiunque – anche a un Presidente e candidato presidenziale – di essere sopra e al di là della legge? Al riguardo è… Continua a leggere L’incriminazione di Trump e la democrazia statunitense
L’incriminazione di Trump
Era attesa da giorni – lo stesso Trump l’aveva preannunciata – e l’incriminazione di Trump da parte della procura di Manhattan è infine arrivata. I capi d’imputazione, che paiono essere plurimi, saranno dettagliati la prossima settimana. Due sembrano essere quelli principali. Il primo è la falsificazione dei libri contabili, rubricando come spesa legale il pagamento… Continua a leggere L’incriminazione di Trump
Unipolarismo, bipolarismo (spurio) e multipolarismi regionali: l’ordine internazionale nel 2023
L’ordine mondiale sembra essere attraversato oggi da forti dinamiche di frammentazione di cui la guerra in Ucraina è tanto portato quanto acceleratore. Una delle variabili fondamentali delle relazioni internazionali correnti è proprio la tensione tra queste dinamiche e la profondità di processi d’integrazione globale che hanno segnato la storia dell’ultimo mezzo secolo: tra una rinnovata competizione di… Continua a leggere Unipolarismo, bipolarismo (spurio) e multipolarismi regionali: l’ordine internazionale nel 2023
La Corte Penale Internazionale e il mandato d’arresto per Putin
La Corte Penale Internazionale (CPI) ha emesso un mandato d’arresto per Vladimir Putin e per Maria Lvova-Belova, il commissario russo per i diritti dell’infanzia. L’accusa – pesantissima, ma ampiamente documentata – riguarda il rapimento e il trasferimento in Russia di centinaia se non migliaia di bambini e adolescenti ucraini. Un pezzo terribile, invero osceno, della… Continua a leggere La Corte Penale Internazionale e il mandato d’arresto per Putin
Il caso della Silicon Valley Bank e lo spettro del 2008
La vicenda del fallimento della Silicon Valley Bank (la SVB), la “coraggiosa” banca dei crediti alle start-up californiane, ci mostra tutte le fragilità del sistema finanziario statunitense in un contesto che rimane assai volatile e incerto. È immaginabile un contagio? Rischiamo una replica di quella tempesta finanziaria che si abbatté sul mondo tra fine 2007… Continua a leggere Il caso della Silicon Valley Bank e lo spettro del 2008