Frodi, anyone?

Persino la tanto contestata audit privata voluta dai repubblicani nella contea di Maricopa, la principale dell’Arizona (grazie a Phoenix fa il più del 60% della popolazione dello Stato), smentisce vi siano stati brogli o Trump sia stato danneggiato da errori nel conteggio dei voti. Al termine del riconteggio di più di 2 milioni di voti, 99 in più sono attribuiti a Biden e 261 in meno a Trump, dentro il fisiologico margine di errore. L’ennesima dimostrazione dell’infondatezza della tesi che diffuse frodi elettorali possano spiegare la sconfitta di Trump (smontata a sua volta non solo in numerosi riconteggi e verifiche, ma anche in tanti studi e comparazioni statistiche che sono iniziati a uscire in questi mesi; si veda ad esempio https://www.hoover.org/research/no-evidence-voter-fraud-guide-statistical-claims-about-2020-election e d’altronde anche il famoso database della Heritage – https://www.heritage.org/voterfraud –  che servirebbe per dimostrare portata e scala dei brogli elettorali, si rivela essere poco più di una carellata, limitatissima nei numeri (1133 casi di frodi dagli anni 80 a oggi, su miliardi di voti), impressionistica nel messaggio e capace, se appunto si guarda ai numeri, di smentire se stessa).

I danni che Trump e il trumpismo hanno fatto alla democrazia, statunitense e non solo, trovano la loro sublimazione nel mito – a dir poco tossico – della “vittoria rubata”. Mito che sta dietro la follia del 6 gennaio, le leggi restrittive in materia di accesso al voto che molti stati stanno adottando, la campagna repubblicana in prospettiva 2022 e 2024. E mito che per una maggioranza di elettori repubblicani è divenuto una inscalfibile certezza (https://news.yahoo.com/poll-two-thirds-of-republicans-still-think-the-2020-election-was-rigged-165934695.html)

Di Mario Del Pero

Professore di Storia Internazionale e di Storia degli Stati Uniti all'Institut d'études politiques - SciencesPo di Parigi

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: