La discussione è aperta, ci mancherebbe, e per lo studioso la de-storicizzazione di concetti specifici e contestuali è sempre molto, molto problematica. Ma di apartheid rispetto alle politiche usate da Israele, ovvero dai governi israeliani degli ultimi 20 anni nei territori occupati, hanno parlato:
- L’ex presidente statunitense Jimmy Carter nel suo famoso libro del 2006
- I più recenti rapporti di Amnesty e Human Rights Watch
- Numerosi studiosi di diritto internazionale, incluso Michael Lynk in qualità di rapporteur nell’ultima relazione dell’Onu sullo stato dei diritti umani nei territori
- Vari altri rapporti di commissioni e inchieste speciali delle Nazioni Unite, incluse quelle più recenti
- Diversi rapporti di organizzazioni israeliane per i diritti umani
- Numerosi mediorientalisti, una maggioranza dei quali – secondo alcuni sondaggi recenti – considera la definizione appropriata (come emerge in un recente sondaggio del “Middle East Scholar Barometer”, un progetto di due centri di ricerca di UMaryland e George Washington; anche Benny Morris, pure critico verso il rapporto di Amnesty e il paragone con il Sud Africa, l’ha fatta propria in tempi recenti)
- Diversi intellettuali israeliani, a partire da David Grossman e Amos Schocken
- Tanti, tanti altri….
Che la usi una giovane politica del PD in un suo breve post facebook è l’ultimo, davvero l’ultimo dei problemi. Che sia accusata per questo di antisemitismo da esponenti della Destra estrema italiana, sì proprio quella Destra estrema, o da quelli di un partito il cui leader è pagato per fare propaganda all’Arabia Saudita ci dà invece la cifra di quanto bacata sia oggi la discussione politica in Italia …..